Gastro cultura
La gastronomia è cultura, è tradizione, è storia. Cultura valenciana.
Informazioni utili per comprendere il mondo della ristorazione nella città di Valencia, cosi come aspetti interessanti della cultura valenciana gastronomica.

Varietà di riso
La capacità di assorbimento dei sapori e la resistenza alla cottura del chicco di riso, definisce le varietà protette dalla denominazione d’origine di Valencia.

Consigli per mangiare riso
Sono diversi i suggerimenti utili per quanto riguarda il “quando mangiare il riso a Valencia”, riguardo la tempistica della cottura dei diversi piatti tipici, oppure su come programmare il proprio pranzo o cena.

Le tapas
Le “tapas”, plurale di “tapa”, fanno parte della cultura gastronomica spagnola e possiedono una tradizione secolare, ma non si identificano con un alimento specifico, ma è una tipologia di “metodo di servizio”.


Mercato centrale
È un luogo emblematico della città, un’attrazione turistica e allo stesso tempo un importante punto di riferimento gastronomico per tutti i cuochi dei ristoranti che offrono ai loro clienti piatti preparati con i prodotti freschi che il mercato fornisce loro quotidianamente.



La cultura del riso
Il riso è il cereale più conosciuto ed interessante al mondo, non solo per le sue proprietà nutritive, ma anche per la sua storia e per come ha viaggiato tra le distinte civiltà, da est verso ovest e da sud verso nord.


La paella
La paella, piatto fondamentale e rappresentativo della gastronomia spagnola, nasce nelle zone rurali limitrofe al lago dell’Albufera, dentro l’attuale parco naturale. Piatto popolare che è arrivato a farsi conoscere a livelli internazionale.


Preparazione del riso
In base alla quantità di liquidi presente nel piatto finale e pronto da servire è possibile definire tre metodi diversi di preparazione del riso: “arroz seco”, “arroz meloso” y “arroz caldoso”.
Cultura Valenciana
Os ofrecemos en esta entrada información sobre la cultura valenciana, su fundamento y base culinaria, derivada de su propia tradición, historia y cultura, de la zona donde se ubica, de su huerta y del lago donde se cultiva el cereal base de la gastronomía de la ciudad.
Asimismo, os presentamos uno de los Mercados más grandes de Europa, lugar emblemático de la ciudad para hacer la compra, disfrutar del arte de estilo modernista e, incluso, tomar alguna tapa en el mismo.
Para conocer más de la gastronomía de la ciudad y de los platos típicos de la cocina valenciana os aconsejamos leer la entrada de “platos típicos” en la que podréis conocer cómo se elaboran y los ingredientes que los componen.
Además, para conocer más curiosidades de Valencia a nivel gastronómico, como los horarios, y menús de los restaurantes, entre otras cuestiones de la ciudad en este ámbito, que os facilitarán la visita de la misma podéis entrar en “Gastro Diario”.
Por último, presentaros a Piero Viajero, personaje de ficción, respecto del cual podéis leer “La curiosa entrevista” a través de este link. Piero os puede acompañar en vuestra visita de los restaurantes de la selección que os ofrecemos, pues al presentaros en ellos e indicar que os lo ha recomendado él, se os brindará un trato especial.


Gli orari dei pasti
Sono tre i pasti principali a cui siamo abiatuati, colazione, pranzo e cena, ma in Spagna anche l’ “almuerzo” e la merenda, a mezza mattinata e a metà pomeriggio, possiedono le loro peculiarità e curiosità.


Dove mangiare un buon piatto di pasta fresca a Valencia?
Sono vari i ristoranti in cui è possibile mangiare un buon piatto di pasta fresca, grazie anche alla crescita della città e al conseguente aumento dell’offerta gastronomica di Valencia


Espardenyà
Non è facile incontrare la “Espardenyà” tra le proposte della cucina di un ristorante tipico valenciano. La sua storia è particolarmente curiosa e unisce le ricette di due piatti differenti.


Riso al forno
Si prepara in un recipiente di terracotta e questi sono gli ingredienti di cui è composta la ricetta tradizionale a Valencia: riso, brodo di carne, costicine di maiale, pancetta fresca, sanguinaccio, pomodoro, patate, ceci, aglio, sale, olio extra vergine e zafferano.



Le tapas
Le “tapas”, plurale di “tapa”, fanno parte della cultura gastronomica spagnola e possiedono una tradizione secolare, ma non si identificano con un alimento specifico, ma è una tipologia di “metodo di servizio”.



La cultura del riso
Il riso è il cereale più conosciuto ed interessante al mondo, non solo per le sue proprietà nutritive, ma anche per la sua storia e per come ha viaggiato tra le distinte civiltà, da est verso ovest e da sud verso nord.