Piatti tipici
La curiosa gastronomia della Comunità Valenciana
Recensioni che ci fanno conoscere i piatti tipici della gastronomia valenciana, non solo i suoi ingredienti, ma anche la sua storia.

Espardenyà
Non è facile incontrare la “Espardenyà” tra le proposte della cucina di un ristorante tipico valenciano. La sua storia è particolarmente curiosa e unisce le ricette di due piatti differenti.

Suquet de peix
Il “Suquet de peix” che possiamo definirlo come guazzetto di pesce, è uno dei piatti tipici di Valencia che grazie alla sua semplicità e delicatezza è arrivato nei menú di molti ristoranti. Era abitudine dei pescatori prepararsi un pasto dopo la giornata lavorativa e normalmente utilizzavano il pesce non venduto.

All i pebre
Il “All i pebre” è un metodo culinario usato per cucinare il pesce in umido. A Valencia, cuando si parla di questo piatto tipico ci si riferisce al piatto che si elabora con anguilla.

Paella valenciana
La zona alla quale si attribuisce l’origine della paella valenciana è quella limitrofe al lago Albufera, che si trova dentro il Parco Naturale che porta lo stesso nome e che dista pochi chilometri dal centro della città di Valencia.

“del Senyoret”, “negro” e “a banda”
All’interno dell’offerta gastronomica della città di Valencia possiamo trovare diversi tipi di paellas. Alcuni di queste si ordina maggiormente rispetto le altre, come la paella del senyoret, arroz negro o arroz a banda.

Puchero valenciano con pelota
Il “Puchero valenciano”, chiamato anche “cocido”, è un piatto tradizionale che si avvicina all’italiano “bollito”. Si è convertito nel tempo una pietanza tipica della zona interna della Comunità Valenciana.

Riso al forno
Si prepara in un recipiente di terracotta e questi sono gli ingredienti di cui è composta la ricetta tradizionale a Valencia: riso, brodo di carne, costicine di maiale, pancetta fresca, sanguinaccio, pomodoro, patate, ceci, aglio, sale, olio extra vergine e zafferano.

Fideuà
La fideuà è uno dei piatti tipici di Valencia, un piatto tradizionale della costa del Levante che ha come ingrediente principale il “fideo”, un tipo di pasta prodotta con farine di grano duro ed acqua.

Buñuelos e churros
“Buñuelos y churros”, due dolci tipici di Valencia, che vengono cercati e richiesti da moltissime persone, non solo valenciane, ma, al giorno d’oggi, anche da visitatori che arrivano in città.
Cucina valenciana
Questa pagina è rivolta a coloro che sono interessati alla cucina valenciana, ai suoi piatti tipici di cui la città è orgogliosa e il perchè di questo.
Per ulteriori informazioni sui piatti e avere una migliore comprensione del perché il riso è la star per eccellenza, della cultura gastronomica valenciana è possibile entrare nella pagina “cultura gastro” dove offriamo in dettaglio tutto ciò che circonda la cultura del riso a Valencia, oltre ad offrire molte altre curiosità riguardo la cultura della città di Turia.
Inoltre, abbiamo dedicato la pagina “gastro diario” a tutte le curiosità di Valencia, legate alla gastronomia, come conoscere gli orari, i menu e le altre questioni che faciliteranno la visita della città.
Non possiamo dimenticare di presentare Piero Viejero, personaggio immaginario che vi servirà come biglietto da visita per i ristoranti che visitate dalla selezione che offriamo, cosi facendo otterrete un trattamento speciale da parte del ristorante quando indicherete che è stato raccomandato da Piero Viajero.

I menù nei ristoranti
Quasi tutti i ristoranti offrono alla propria clientela differenti opzioni come sono il “menù del pranzo”, “menù esecutivo” o i “menù per gruppi”. Il nostro consiglio è quello di utilizzare i collegamenti che vi proponiamo dentro le distinte schede dei ristoranti per conoscere aticipatamente ciò che viene offerto dai ristoranti.

Enoteca o vinoteca, dove bere un bicchiere di vino a Valencia? Dove trovare una carta dei vini di qualità a Valencia?
Due domande che molte volte ci si pone quando si è gran affezionati del buon vino e si visita una nuova città, o semplicemente si vuole conoscere nuove realtà ristorative. Tra le diverse opzioni gastronomiche che vi presentiamo ve ne suggeriamo alcune che spiccano per la loro cantina dei vini.

Varietà di riso
La capacità di assorbimento dei sapori e la resistenza alla cottura del chicco di riso, definisce le varietà protette dalla denominazione d’origine di Valencia.

Consigli per mangiare riso
Sono diversi i suggerimenti utili per quanto riguarda il “quando mangiare il riso a Valencia”, riguardo la tempistica della cottura dei diversi piatti tipici, oppure su come programmare il proprio pranzo o cena.